Televoto
Il televoto in politica
- The Highland Council Election will be held on Thursday 3 May 2012 to
elect the 80 councillors who will serve on the Council's 22 multi-member
wards. (Local election fever grips the UK … er, really? The Guardian)
- OD2010, the fourth International Conference on Online Deliberation, held in Leeds in June 2010 (Proceedings available in Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 licence)
- Nel 2003 l'OECD (Organizzazione per la collaborazione economica e lo sviluppo) ha pubblicato lo studio "Promise and Problems of E-Democracy: Challenges of Online Citizen Engagement" in cui vengono descritte le tante sperimentazioni svolte nei paesi membri non solo in ambito di televoto ma anche di coinvolgimento dei cittadini nella definizione delle politiche. Lo studio individua con precisione 10 caratteristiche necessarie perché il processo online abbia successo (fra questi anche il fatto che non sia solamente un processo online, e che sia evidente il commitment che coinvolga il più alto livello dei decisori politici).
- L'immancabile pagina di Wikipedia sul voto elettronico.
- How e-voting works presenta una dettagliata analisi dei sistemi di voto elettronici e a distanza usati negli Stati Uniti. In fondo all'articolo sono disponibili link per approfondimenti e una buona bibliografia.
Il televoto informale: semplici strumenti in Internet
- Doodle
offre un sistema per raccogliere velocemente opinioni su una serie di
alternative, senza bisogno di identificazione per i votanti. Nella
modalità "sondaggio" infatti ogni votante potrebbe in teoria
partecipare con più di un voto, quindi si può usare per veloci
consultazioni informali e a voto palese, dove la fiducia fra i
partecipanti è massima: ogni votante è noto agli altri e deve indicare
il proprio nome a fianco della scelta fatta. Per votare è disponibile
una pagina internet raggiungibile tramite un link generato unicamente
per tale votazione e non conoscibile a nessuno se non per diretta
comunicazione da parte di altri votanti
- Wikipedia prevede il ricorso alla votazione in un sondaggio
cui possono prendere parte tutti gli interessati, qualora si
verificassero controversie che non riescono ad essere risolte con la
discussione. Secondo il meccanismo di Wikipedia, il voto viene espresso a parole, firmandosi con il proprio nome utente (nel caso di dubbi sull'appartenenza di più utenze alla stessa persona è possibile avviare una procedura di verifica sui dati del traffico di rete).
- I gruppi di Yahoo hanno un modulo per il televoto che permette a ogni iscritto al gruppo (corrispondente ad un indirizzo email) di esprimere un voto in un sondaggio
No comments:
Post a Comment